Le difficoltà di uno studio sociologico e antropologico della mafia sono molte. Si tratta di organizzazioni segrete, che non mancano di manifestarsi e di farsi perfino pubblicità , ma le cui dinamiche interne sono sottratte allo sguardo pubblico. Naturalmente non sono poche le realtà simili. La differenza è che se in altri casi è possibile ricorrere all’osservazione partecipante, nel caso della mafia infiltrarsi per osservare le organizzazioni dal di dentro non è propriamente una buona idea. Una fonte preziosa di informazioni è rappresentata d…
Maria Montessori nasce a Chiaravalle, nelle Marche, nel 1870. Cinque anni dopo si trasferisce con la famiglia a Roma, dove frequenta il Regio Istituto Tecnico “Leonardo Da Vinci”, ottenendo il diploma nel 1890. In contrasto con il padre e con gran parte dell’opinione pubblica dell’epoca, che considerava gli studi tecnico-scientifici inadatti alle donne, decide di iscriversi al corso di laurea in medicina dell’Università “La Sapienza”, dove si laurea nel 1896, prima donna italiana laureata in medicina. Lo stesso anno è a Berlino, dove …