Immagine di copertina del primo numero de La difesa della razza Il razzismo del Novecento, che si è espresso nel fascismo e nel nazismo e che si è tradotto tragicamente nella persecuzione e nel massacro di ebrei e rom, aveva la pretesa di fondarsi scientificamente. Il Manifesto della razza del 1938, firmato da diversi scienziati tra cui il noto antropologo Lidio Cipriani, affermava che “Il concetto di razza è concetto puramente biologico. Esso quindi è basato su altre considerazioni che non i concetti di popolo e di nazione, fon…
Antonio Gramsci Si deve ad Antonio Labriola (1843-1904) la prima diffusione del pensiero di Marx e l’avvio di una vera e propria corrente filosofica marxista nel nostro paese. Formatosi sull’idealismo napoletano ed avvicinatosi in seguito all’herbartismo, Labriola è approdato al marxismo dopo un viaggio in Germania. In un clima culturale caratterizzato dalla presenza del positivismo e del darwinismo, Labriola precisa preliminarmente che il materialismo marxista non riduce affatto l’uomo alla natura, affermando al contrario la libe…