Erich Fromm Maggiore fortuna, rispetto a quello di Wilhelm Reich, ha incontrato il tentativo di ripensare la psicoanalisi alla luce del marxismo (e al tempo stesso il marxismo alla luce della psicoanalisi) operato dalla Scuola di Francoforte. Con queste espressione si indicano i pensatori legati all' Institut für Sozialforschung (Istituto per la ricerca sociale), creato nel 1923 a Francoforte e di cui assunse la direzione nel 1931 il filosofo Max Horkheimer. Il programma di ricerca della Scuola, precisato dallo stesso Horkheimer, pre…
L’antropologia culturale studia l’essere umano come essere culturale. Ma cosa si intende con cultura? Nell’uso corrente del termine, la cultura ha a che fare con lo studio e l’acquisizione di conoscenza più o meno raffinata, ed è spesso certificata da diplomi o lauree. Da questo punto di vista le persone si distinguono in colte ed incolte. Dal punto di vista antropologico, invece, tutte le persone hanno cultura . Fin dalla nascita, noi siamo immersi in un ambiente umano dal quale riceviamo influenze determinanti per il nostro modo di essere. …
Un comizio di Hitler Nella prima metà dell'Ottocento il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer sviluppa una filosofia pessimistica influenzata dal buddhismo e destinata a sua volta ad esercitare una profonda influenza non solo sulla filosofia, ma anche sull'arte e la letteratura. Nell'analisi di Schopenhauer, l'esistenza umana è caratterizzata dalla sofferenza e dalla noia; la prima nasce dal bisogno, che è mancanza ed insoddisfazione, mentre la seconda subentra appena il bisogno viene soddisfatto. Unica via d'uscita…