Ivan Illich nasce a Vienna nel 1926 da padre cattolico e madre ebrea. A causa delle leggi razziali nel 1941 la famiglia è costretta a lasciare l'Austria e raggiunge Firenze, dove Ivan studia all'università istologia e cristallografia. Decide quindi di intraprendere gli studi per diventare sacerdote. Studia teologia e filosofia all'Università Gregoriana di Roma e storia a Salisburgo. Ordinato sacerdote, viene mandato a New York, in una parrocchia frequentata prevalentemente da immigrati portoricani. Nel 1956 diventa vice-r…
Paulo Freire nasce a Recife, città del nordest del Brasile e capitale dello stato del Pernambuco, nel 1920. Proviene da una famiglia della classe media, anche se tutt’altro che benestante. La gravissima crisi economica del 1929 costringe la sua famiglia ad abbandonare Recife ed a trasferirsi a Jaboatão, una cittadina della provincia. Consegue la laurea in diritto, ma avverte soprattutto la vocazione pedagogica, incoraggiata anche dalla moglie Elza, maestra elementare, che sarà per lui un insostituibile sostegno fino alla sua scomparsa, n…
John Dewey nasce a Burlington, nello stato del Vermont, nel 1859. Studia prima all’Università del Vermont e poi alla John Hopkins di Baltimora, dove ha come maestro l’hegeliano George S. Morris. Dopo aver insegnato all’Università del Michigan, nel 1894 passa all’Università di Chicago, appena fondata. La sua formazione intellettuale si completa con la conoscenza del pensiero di William James e grazie alla collaborazione con George H. Mead, passando dall’iniziale hegelismo al pragmatismo. L’interesse per le questioni educative lo porta alla fo…
Marx riteneva che la rivoluzione comunista sarebbe avvenuta nei paesi più industrializzati, quelli nei quali erano più forti e stridenti le contraddizioni del capitalismo. Le cose sono andate diversamente. Il comunismo si è realizzato attraverso la rivoluzione prima in Russia e poi in Cina, vale a dire in due paesi agricoli, con un’economia estremamente arretrata. All’indomani della rivoluzione d’ottobre (1917), Lenin (1870-1924) si trova di fronte al compito immenso ed alla responsabilità storica di realizzare in Russia – un paese seg…
[Wickersdorf nel 1900. Fonte: http://www.lg-wickersdorf.de] L’autore che interpreta in modo più compiuto le intuzioni educative dei Wandervögel e più in generale le aspirazioni della gioventù tedesca di quel periodo di transizione è Gustav Wyneken (1875-1964). Wyneken era stato collaboratore di Hermann Lietz (1840-1919), un educatore di origini contadine che, ispirandosi ad Abbotsholme, aveva creato in Germania le Landerziehungsheime (Case di educazione in campagna), nelle quali gli studenti erano liberi di organizzarsi da sé e la lib…
Consideriamo ora una situazione comunicativa piuttosto lontana da quella, molto quotidiana, che abbiamo immaginato nel paragrafo precedente . Nei tempi antichi, durante una riunione sulla Montagna Spirituale, il Buddha raccolse un fiore e lo mostrò alla folla. Rimasero tutti in silenzio, tranno il santo Kashyapa, che sorrise. Il Buddha disse: ‘Ho il tesoro dell’occhio della verità , l’ineffabile mente del nirvana, il più sottile degli insegnamenti sull’assenza di forma della forma della realtà . Non può essere espresso dalle parole, ma vie…
Un primo modo per capire cos'è la comunicazione è quello di osservare una situazione comunicativa comune. Immaginiamo dunque questa situazione: una persona parla con un’altra. Possono essere due amiche, due fidanzati, o una madre che parla alla figlia, o il dirigente che parla ad un impiegato. Il rapporto che c’è tra le persone che parlano è fondamentale, come presto vedremo. Ammettiamo, per ora, che le due persone che parlano siano due amici. Essi comunicano verbalmente, prendendo la parola a turno. La persona che parla ha una intonazion…
Lorenzo Milani nasce a Firenze nel 1923. Nonostante la tradizione culturale della sua famiglia, che annovera intellettuali e studiosi (il bisnonno materno era il noto filologo Domenico Comparetti), il giovane Lorenzo riesce a ottenere solo a fatica la licenza liceale, dopo la quale si rifiuta di frequentare l’università e prende lezioni private di pittura. Intanto matura la sua vocazione religiosa (anch’essa in contrasto con il clima che si respira in famiglia, che è di indifferenza alla religione), che lo porta a frequentare il seminario. …
Colui che i giornalisti avrebbero chiamato “il Gandhi siciliano” nacque a Sesana (oggi in Slovenia) nel 1924, figlio di un ferroviere italiano e di una donna slovena. Dopo una infanzia ed un’adolescenza fatte di letture appassionate e di contatto con la natura ed un arresto da parte dei fascisti si iscrive alla facoltà di architettura di Milano. È uno studente brillante, avviato ad una carriera di sicuro successo, quando una crisi religiosa lo induce ad abbandonare tutto ed a raggiungere la comunità di Nomadelfia , fondata a F…