[L'École des Roches. Fonte: http://www.ecoledesroches.com] Nel 1898 compare in Francia un’opera destinata a suscitare ampi dibattiti. Il tema è chiaro fin dal titolo: A cosa è dovuta la superiorità degli anglosassoni? Secondo l’autore, le cause della superiorità del popolo inglese rispetto a quelli latini va ricercata nel sistema educativo. Le scuole francesi, centrate sugli esami e la preparazione mnemonica, non educano alla responsabilità ed alla libertà: è un’educazione statica e conservatrice, che forma persone che prenderanno …
[Cartolina postale del 1914 che annuncia un incontro dei Wandervogel. Fonte: http://www.germanhistorydocs.ghi-dc.org] Negli ultimi anni dell’Ottocento nasce e si sviluppa in Germania un movimento di contestazione giovanile che investe tanto la società industriale quanto la scuola. La fondazione del primo nucleo dei Wandervögel (Uccelli migratori) si deve a Hermann Hoffmann, uno studente della scuola superiore di Steglitz che nel 1896 crea un’associazione studentesca con lo scopo di promuovere viaggi ed escusioni nella natura, ma il movi…
[Abbotsholme] Ad Abbotsholme, nel Derbyshire, Cecil Reddie fonda nel 1899 la Scuola Nuova (New School), usando una denominazione che sarà adoperata da allora per indicare le scuole sperimentali ispirate ai principi dell’attivismo (chiamato anche, appunto, movimento delle scuole nuove). Nato a Fulham, presso Londra, Reddie (1858-1932) aveva studiato medicina e scienze naturali ad Edimburgo e pedagogia a Gottinga, in Germania, subendo l’influenza della pedagogia di Herbart e più in generale del clima culturale e spirituale tedesco. Tor…
[Bambini alle prese con giochi educativi in una scuola dell'Ave Maria. Fonte: http://www.revistadepatrimonio.es] Una importante esperienza di educazione popolare in Spagna, coeva alla Scuola Nuova di Ferrer, è quella delle Scuole dell’Ave Maria di Andres Manjón (1848-1926). Di famiglia contadina, Manjón riesce a completare gli studi universitari con l’aiuto di uno zio sacerdote e diventa professore di diritto canonico all’università di Granada. Nel 1886, in età già matura, viene ordinato sacerdote. Consapevole della necessità di rige…
Lev Nicolaevič Tolstoj nasce nel 1828 a Jasnaja Poljana, una tenuta nel giovernatorato di Tula (non molto lontano da Mosca), figlio della principessa Marja Nikolàevna Volkonskaja e del conte Nikolaj Il’ìč. La madre muore quando Lev ha solo due anni; nel 1837 muore anche il padre. Trasferitosi nella città di Kazan, si iscrive all’università, dove frequenta prima i corsi di lingue orientali e poi quelli di diritto, senza tuttavia riuscire a conseguire la laurea; la sua formazione culturale è affidata prevalentemente alle letture, tra l…