[Abraham Maslow (al centro)] Come sappiamo, la storia della psicoanalisi comincia con il caso di isteria di Anna O. e procede grazie ad una serie di casi clinici, analizzando i quali Freud giunge alle sue conclusioni sulla psiche umana, sulla libido, sulle cause delle nevrosi. Ma siamo sicuri che lo studio delle patologie sia la via migliore per comprendere la realtà umana? Abraham Maslow , che con Rogers è considerato il maggior rappresentante della psicologia umanistica, lo nega. La visione dell'essere umano offerta da Freud è parzi…
Carl Rogers Come Frankl, Carl Rogers intende superare il pessimismo antropologico di Freud. «Dico francamente – scrive – che non condivido il punto di vista tanto diffuso secondo cui l'uomo è un essere fondamentalmente irrazionale i cui impulsi, se non fossero controllati, condurrebbero alla distruzione sua e degli altri. Il comportamento dell'uomo è invece squisitamente razionale e si orienta, con una complessità sottile e ordinata, verso le mete che l'organismo gli pone». Esiste nell'essere umano una forza essenzialment…
[Viktor Frankl] Nella psicoanalisi freudiana non c’è posto per la religione: essa è una illusione, una sorta di nevrosi collettiva, secondo quanto affermato ne L’avvenire di un’illusione . L’ analisi esistenziale di Viktor Frankl è una reazione contro questa negazione della dimensione spirituale dell’uomo. Se è stata efficace nell’indagare il profondo dell’uomo, la psicoanalisi non è riuscita, per Frankl, a comprendere la dimensione verticale dell’essere umano, ciò che lo conduce verso la trascendenza. Freud ed i suoi continuatori hanno …
Bisogna dunque seguire ciò che è comune. Ma pur essendo questo discorso comune, la maggior parte degli uomini vivono come se avessero una loro propria e particolare saggezza [DK 22, B 2]. Il pensiero è di Eraclito, ed indica l'importanza del pubblico, della dimensione comune ed aperta quale dimensione indispensabile all'essere umano. Senza questa dimensione si è come dormienti, axynetoi, privi di connessioni ed incapaci di ascolto. Le scienze umane studiano l'essere umano senza mai trascurare questa dimensione comune che ci…