Johann Heinrich Füssli, Sogno del pastore Da sempre, i sogni inquietano e sfidano con la loro irrazionalità , con il loro mistero, con la suggestione delle loro immagini. Essi sono enigmi che esigono una interpretazione, il cui primo passo non può che essere il riconoscimento del simbolo. Nella Bibbia (Genesi, 41) si racconta un sogno fatto dal Faraone: sette vacche magre divorano sette vacche grasse che stanno tranquillamente pascolando. Questo sogno è seguito da un altro, in cui sette spighe secche di grano inghiottiscono sette spi…
Charcot mostra ai suoi studenti della Salpêtrière una donna in preda ad una crisi isterica. Quadro di André Brouillet. Nel luglio del 1880 una ragazza viennese di ventun anni manifesta, dopo la morte del padre, una serie di sintomi molto gravi: strabismo e difficoltà della vista, paralisi dei muscoli del collo e degli arti, sonnambulismo, tosse nervosa, sdoppiamento della personalità , con uno stato di coscienza normale, anche se depresso, ed un altro aggressivo e dispettoso. La ragazza viene visitata del medico viennese Josif Breuer, che…
[Freud nel suo studio] Molti dei nostri lapsus, delle nostre gaffes, delle nostre distrazioni rivelano, ad una analisi attenta, un pensiero latente a carattere sessuale. Un uomo che provi attrazione per una donna potrà ad esempio, scrivendole una lettera, compiere il lapsus di scrivere seno al posto di sano . Il sesso compare ovunque: negli atti mancati, nei sintomi nevrotici, nei nostri sogni. Non è possibile comprendere un essere umano dal punto di vista psicologico se non si tiene in debito conto la sua sessualità , che per Freud …
Come si è detto all’inizio di questo percorso, l’opera di Freud ha avuto una influenza notevolissima sulla cultura contemporanea. Scrittori del livello di Thomas Mann e Rainer Maria Rilke hanno trovato nella psicoanalisi un riferimento irrinunciabile per lo scavo nella parte irrazionale dell’uomo, i pittori surrealisti (come lo spagnolo Salvador Dalì) hanno cercato di mettere sulla tela l’inconscio, con risultati tanto suggestivi quanto lontani dallo spirito misurato e classicheggiante di Freud, i filosofi si sono interrogati sulla sua filoso…
Il divano usato da Freud per le sue analisi. Pur sviluppandosi in una teoria della civiltà e della cultura umana, la psicoanalisi è principalmente una terapia. Come abbiamo visto, Freud ha elaborato un preciso metodo terapeutico per affrontare l’isteria, negli anni della collaborazione con Josif Breuer. Con il tempo, il fondatore della psicoanalisi ha perfezionato questo metodo, mettendo anche in luce alcuni fenomeni che rendono particolarmente complesso il rapporto tra il paziente e l’analista. Vediamo nei dettagli come avviene una s…
Tutti gli esseri umani cercano la felicità , eppure nulla sembra più difficile, anzi impossibile per gli uomini della felicità . Noi, osserva Freud ne Il disagio della civiltà (1929), siamo minacciati da tre parti: «dal nostro corpo che, destinato a deperire e a disfarsi, non può eludere quei segnali d’allarme che sono il dolore e l’angoscia, dal mondo esterno che contro di noi può infierire con strapotenti forze distruttive, e infine dalle nostre relazioni con altri uomini». Tutto l’universo sembra essere contro la felicità dell’uomo. Che f…
A partire dal saggio L’io e l’Es (1922), Freud elabora la cosiddetta seconda topica . Diversi fattori rendevano necessaria una revisione della prima topica. In primo luogo, la scoperta che esistono meccanismi di difesa contro le pulsioni inconsce che sono a loro volta inconsci. La rimozione, con cui l’Io cerca di mantenere al di fuori della coscienza delle rappresentazioni legate ad una pulsione, avviene in modo in parzialmente inconscio. In secondo luogo, nella Introduzione al narcisismo Freud ha introdotto il concetto di ideale dell’Io, va…
[Freud in posa per il suo busto] Il giovane, bellissimo Narciso si specchia in una fonte e si innamora della propria immagine, fino al punto di struggersi per quell’amore. Di lui non resterà che un fiore bianco, così come della ninfa Eco, che lo aveva amato senza speranza, non erano rimaste che le ossa, tramutate in pietra. Il mito di Narciso, narrato da Ovidio nelle Metamorfosi, dà il nome ad un fenomeno trattato da Freud in un’opera del 1914, Introduzione al narcisismo . In realtà Freud usa un’immagine molto meno poetica di quella …
Quando ci imbattiamo in uno stimolo esterno doloroso o in qualche modo spiacevole la nostra reazione naturale è l’evitamento. Se abbiamo toccato un oggetto che scotta, lo lasciamo andare, così come sputiamo un cibo amaro. Ma cosa succede se quello stimolo spiacevole non è esterno, ma interno? Se si tratta di una pulsione, vale a dire una forza interna che ci spinge verso qualcosa che noi consideriamo ripugnante o inaccettabile? Noi non possiamo fuggire da noi stessi. Possiamo però impedire alla pulsione di entrare nella nostra coscienza, se e…
I due sistemi individuati dalla prima topica, inconscio e preconscio-conscio, seguono principi di funzionamento differenti. L’inconscio cerca di evitare il dispiacere derivante da un eccesso di eccitazione scaricando la tensione spiacevole. È quello che Freud chiama principio di piacere e che nella Interpretazione dei sogni aveva chiamato principio di dispiacere , proprio perché ciò che mette in moto l’apparato psichico è la necessità di eliminare un dispiacere presente, più che la ricerca di un piacere assente. Il principio di piacere spi…
Scrivono Freud e Breuer negli Studi sull’isteria : Tutto il nostro pensiero tende ad essere accompagnato ed agevolato da idee spaziali, e noi ci esprimiamo con metafore spaziali. Così, quando parliamo di idee che rientrano nella regione della coscienza e di idee inconsce, che mai emergono nella piena luce dell’autocoscienza, quasi inevitabilmente ci formiamo l’immagine di un albero con il tronco alla luce del sole e le radici al buio, o di un edificio con oscuri sotterranei. In questo passo è presentata già l’idea di una topica dell’app…
Dopo aver indagato le dinamiche dell’inconscio nella vita onirica, Freud è in possesso di elementi che gli consentono di dare una nuova interpretazione di alcuni aspetti della vita quotidiana che spesso strappano un sorriso o una risata, altre volte infastidiscono e creano imbarazzo, senza però che ci si interroghi sul loro significato. Sono i lapsus, gli errori che facciamo nel pronunciare o nello scrivere un nome, le gaffes, le distrazioni, la perdita di oggetti, tutti i cosiddetti atti mancati , cioè atti che facciamo normalmente ma che or…
James Hillman Abbiamo cominciato questo percorso riferendo alcune critiche alla scientificità della psicoanalisi, accusata di essere una sorta di religione o setta. Questa ed altre critiche sono condensate nelle oltre ottocento pagine di un libro pubblicato in Francia nel 2005 e significativamente intitolato Il libro nero della psicoanalisi . Le accuse rivolte a Freud ed alla psicoanalisi non sono nuove: il padre della psicoanalisi avrebbe falsificato i casi clinici, esagerato l'efficacia della propria terapia, elaborato una teoria ne…
Leonardo Da Vinci, Sant'Anna, la Vergine e il bambino Altro fenomeno sul quale la psicoanalisi getta nuova luce è l’arte. L’opera d’arte è il risultato della personalità dell’artista, e soprattutto dei suoi aspetti inconsci, irrazionali. Attraverso la critica psicoanalitica è possibile cogliere significati di un’opera d’arte che sfuggono ad un apprezzamento puramente estetico o storico: l’opera d’arte porta le tracce più o meno visibili di tutta la vita dell’artista, dei suoi drammi e dei suoi complessi, trasfigurati simbolicamente. …
[Un totem] Permettendo di comprendere a fondo lo sviluppo della vita individuale, la psicanalisi getta anche nuova luce sui fenomeni della vita collettiva. Dal momento che la società è fatta di uomini, ci dev’essere una profonda corrispondenza tra quel che accade agli individui e quel che accade ad interi popoli. Forte di questa convinzione, Freud studia in Totem e tabù la religione, e lo fa analizzando il fenomeno che gli antropologi consideravano la forma più elementare e primitiva di religione: il totemismo . Esso consiste nella relaz…